Previsioni a lungo termine
Le previsioni delle precipitazioni della piattaforma sulla siccità si basano sulle simulazioni meteorologiche del modello «IFS sub-seasonal» del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine. Vengono simulati possibili scenari meteorologici delle prossime settimane. A causa delle grandi incertezze, questo tipo di previsione consente solo di fare previsioni sul tempo medio e non su singoli eventi meteorologici in determinati giorni, a differenza delle più note previsioni meteorologiche. Le analisi di verifica mostrano che le previsioni delle tendenze delle precipitazioni fino a quattro settimane nel futuro forniscono un valore aggiunto rispetto alle previsioni climatologiche.
Per le previsioni delle precipitazioni qui integrate viene impiegato l’intero insieme di 101 scenari meteorologici generati dall’«IFS sub-seasonal». Data della complessità morfologica della Svizzera, MeteoSvizzera rielabora le previsioni delle precipitazioni in modo specifico, al fine di migliorarne la qualità, soprattutto nelle aree montuose. Le previsioni aggiornate vengono emesse con cadenza giornaliera per tutte le regioni.
Queste proiezioni sub-stagionali fungono anche da input per i modelli idrologici: da ciascuno dei 101 scenari è possibile, infatti, elaborare la previsione relativa alle condizioni di laghi, corsi d’acqua e umidità del suolo. Come ogni previsione per il futuro, anche quelle idrologiche sono soggette a incertezze.
Previsioni stagionali
Non è possibile fornire previsioni meteorologiche per diversi mesi, ma è possibile prevedere le tendenze meteorologiche medie dei prossimi mesi a seconda della situazione. Nonostante i significativi progressi compiuti negli ultimi anni, la qualità delle previsioni stagionali per la Svizzera è ancora limitata. Per questo motivo, sulla piattaforma siccità vengono mostrate solo le previsioni per le prossime quattro settimane.
Ulteriori informazioni:
Evoluzione mensile - MeteoSvizzera
Evoluzione stagionale - MeteoSvizzera