Stato della vegetazione (VHI)
- estremamente stressata
- molto stressata
- stressata
- poco stressata
- normale
- buona
- eccellente
- dati non disponibili
- estremamente stressata
- molto stressata
- stressata
- poco stressata
- normale
- buona
- eccellente
- dati non disponibili
La carta mostra lo stato di salute della vegetazione aggiornato monitorato dai satelliti (Vegetation Health Index, "swissEO VHI"). Oltre alle condizioni delle piante, questo indice valuta anche la situazione climatica. La carta di base VHI ha un'alta risoluzione spaziale e mostra informazioni per ogni area di 10x10 metri con vegetazione.
Lo stato attuale viene confrontato con i valori del periodo di riferimento climatico dal 1991 al 2020. Un eventuale appassimento o scolorimento precoce delle piante, associato a un aumento delle temperature oltre la media stagionale, porta a una riduzione del valore VHI. Un VHI basso indica una condizione di stress per la vegetazione che può derivare, ad esempio da un periodo di siccità o da un’infestazione. Più basso è il valore VHI, maggiore è lo stress e il danno potenziale a cui è soggetta la vegetazione.
Avvertenza: Il VHI è un parametro relativo e acquisisce significato solo nell’ambito di un’analisi comparativa. Ad esempio, non è un valore significativo nel caso di un terreno agricolo destinato ogni anno a coltivazioni differenti. Allo stesso modo, le foreste destinate alla fornitura di legname o danni da tempesta potrebbero presentare un valore relativamente più basso o secco, poiché la biomassa residua è minore. Tuttavia, gli alberi rimanenti potrebbero essere altrettanto sani come nel periodo di riferimento climatico.
Poiché non tutti i giorni l'intera Svizzera viene ripresa dai satelliti e inoltre le nuvole possono causare la mancanza di informazioni, esistono lacune nella base di dati. Il VHI per ogni cella della griglia è composto dai dati più recenti degli ultimi sette giorni.
Base dati
-
- Valori attuali della vegetazione: si basano sul prodotto "swissEO S2-SR", che viene prodotto a partire dai dati ottici satellitari Sentinel-2 dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA).
- Valori della vegetazione del periodo di riferimento climatico 1991-2020: questi sono derivati dai dati del programma Landsat dell'Agenzia spaziale e aeronautica federale statunitense (NASA).
- Dati sulla temperatura (attuali e periodo di riferimento climatico 1991-2020) per le superfici terrestri: I dati provenienti dai satelliti Meteosat sono forniti da MeteoSvizzera nell'ambito del progetto EUMETSAT CM SAF dell'Organizzazione europea per l'utilizzo di satelliti meteorologici (EUMETSAT).