Skip to main content

Cumulo delle precipitazioni

Aggiornato il 08/05/2025

La carta mostra la quantità totale di precipitazioni (in mm) registrata in ciascuna regione in un determinato periodo di tempo. Il cumulo delle precipitazioni è un indicatore fondamentale per valutare la siccità meteorologica; il valore comprende sia le nevicate sia le piogge. Gli intervalli di tempo presi in esame si estendono da un mese a due anni. Dalla combinazione di questi periodi emerge un quadro completo dell’evoluzione e della gravità della siccità. Se da un lato il cumulo mensile delle precipitazioni offre informazioni immediate sulla siccità, il totale delle precipitazioni su un periodo di 3 o 6 mesi consente di determinare un indice di siccità a medio termine (stagionale). Questi dati sono di fondamentale importanza, ad esempio, per l’agricoltura (totale delle precipitazioni durante l’intero ciclo colturale, condizioni del terreno) o per la gestione delle risorse idriche (valutazione della capacità di rigenerazione di bacini di accumulazione, corsi d’acqua o laghi). Inoltre, cumuli su periodi più lunghi possono offrire indicazioni importanti su possibili deficit a lungo termine, ad esempio a livello delle acque sotterranee.

Base dati: quantità di precipitazioni misurate nelle stazioni al suolo della rete di rilevamento automatica SwissMetNet dell’Ufficio federale di meteorologia e climatologia. Per rilevare i cumuli delle precipitazioni su periodi più lunghi sono più indicate le misurazioni al suolo rispetto a quelle radar.

;
Cumulo delle precipitazioni - Piattaforma nazionale sulla siccità