Organizzazione
Il monitoraggio della siccità coinvolge diverse discipline, tra cui la climatologia, la meteorologia, l’idrologia, la nivologia, la pedologia e la silvicoltura. Per questo, il progetto vede la stretta collaborazione tra l’Ufficio federale dell’ambiente UFAM, l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera e l’Ufficio federale di topografia swisstopo. L’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) offre supporto agli uffici federali.
L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) è l’autorità competente in materia di questioni ambientali in Svizzera. Ha il mandato di garantire l’uso sostenibile delle risorse naturali quali il suolo, le acque, l’aria e le foreste. È inoltre responsabile della protezione della popolazione dai pericoli naturali. L’UFAM gestisce e coordina il progetto sulla siccità ed è responsabile dell’attuazione operativa e del funzionamento della piattaforma sulla siccità e delle procedure di allerta. Inoltre, monitora e modella le conseguenze della siccità sul piano idrologico e forestale.
L’Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera è il servizio meteorologico nazionale della Svizzera. Gestisce la rete nazionale di misurazione mediante stazioni al suolo e radar meteorologici, rileva e analizza i dati meteorologici e climatici, elabora previsioni ed emette allerte. Nell’ambito del monitoraggio della siccità, MeteoSvizzera sta creando una rete nazionale per il rilevamento dell’umidità del suolo, sviluppando nuovi prodotti climatici, producendo e perfezionando le previsioni meteorologiche a lungo termine e fornendo dati dai satelliti meteorologici.
L’Ufficio federale di topografia swisstopo è il centro di geoinformazione della Svizzera. Rileva e documenta il paesaggio e il sottosuolo e fornisce geodati a riferimento spaziale di qualità elevata. Per quanto riguarda il monitoraggio della siccità, sviluppa e distribuisce prodotti basati su dati satellitari e informazioni sulla vegetazione. Questi prodotti vengono realizzati in collaborazione con MeteoSvizzera sulla base di dati satellitari con risoluzioni spaziali e temporali differenti.
Attraverso la loro collaborazione, queste istituzioni contribuiscono a fornire un quadro completo della situazione della siccità in Svizzera, consentendo alle autorità, agli esperti e alla popolazione di intervenire tempestivamente per mitigarne gli effetti.