Anomalia delle precipitazioni standardizzata su:
Anomalie delle precipitazioni (SPI)
- < -2
- < -1.5
- < -1
- < 1
- < 1.5
- < 2
- >= 2
Anomalie delle precipitazioni (SPI)
Anomalia delle precipitazioni standardizzata su:
- < -2
- < -1.5
- < -1
- < 1
- < 1.5
- < 2
- >= 2
La carta mostra l’indice SPI, calcolato in funzione dei cumuli delle precipitazioni. È disponibile su base regionale aggregata per periodi compresi tra un mese e due anni.
A differenza del semplice cumulo delle precipitazioni, lo SPI standardizza i volumi delle precipitazioni, consentendo così un confronto tra regioni e periodi diversi. Pertanto, questo indice è fondamentale per quantificare l’intensità, la durata e l’estensione spaziale della siccità. La sua affidabilità scientifica è ampiamente riconosciuta in meteorologia e idrologia per il monitoraggio della siccità.
Interpretazione: il valore varia solitamente tra -3 e 3; un valore pari a zero indica un livello di precipitazioni nella norma. Valori positivi indicano periodi eccezionalmente umidi e valori negativi segnalano periodi insolitamente secchi. Maggiore è la deviazione dallo zero, più raro è l’evento.
Base dati: Quantità di precipitazioni interpolate delle stazioni di rilevamento al suolo di MeteoSvizzera (analisi climatiche).