Skip to main content

Livelli di falda e portate delle sorgenti

Aggiornato il 05/05/2025
  • Pozzi di emungimento
  • Piezometro
  • Sorgente

La carta mostra la situazione attuale della siccità nelle più importanti falde acquifere della Svizzera. L'assegnazione a un livello di siccità avviene sulla base dei valori di misurazione attuali di stazioni selezionate e rappresentative. Per poter rappresentare in modo dettagliato su una carta i livelli di siccità delle acque sotterranee e delle portate delle sorgenti, ogni stazione è associata a un’area contigua di riserve idriche sotterranee prossime alla superficie (i cosiddetti corpi idrici sotterranei). Se per un corpo idrico sotterraneo sono presenti più stazioni, viene utilizzato il valore medio corrispondente. Se un'area non è colorata, non sono disponibili valori di misurazione per questo corpo idrico sotterraneo (ad esempio a causa di misurazioni errate, interruzione della misurazione o stazioni mancanti).

Rispetto alle carte dell'indice di siccità, la carta delle acque sotterranee ha una risoluzione spaziale molto più elevata, poiché l'indice di siccità viene determinato solo per 38 regioni. Queste regioni si basano sulle regioni di allerta già esistenti della Confederazione e sui confini dei bacini idrografici delle acque superficiali. Nella maggior parte dei casi, questi confini non si applicano alle risorse idriche sotterranee, motivo per cui le 38 regioni di allerta non sarebbero utili per le acque sotterranee. Per questo motivo, per le acque sotterranee è stata scelta una classificazione basata sui corpi idrici sotterranei, che si basa, tra l'altro, su dati geologici, sull'uso dell'acqua e sulla disponibilità di acque sotterranee.

Base dati: I valori misurati dei livelli delle acque sotterranee e delle portate delle sorgenti rilevati con il modulo QUANT (admin.ch) della rete nazionale d’osservazione delle acque sotterranee NAQUA dell’Ufficio federale dell’ambiente, nonché da singole stazioni di osservazione cantonali. Le superfici dei corpi idrici sotterranei corrispondono a quelle del set di dati Corpi idrici sotterranei della Svizzera, con l'avvertenza che alcune superfici sono state adattate localmente per meglio corrispondere alle carte idrogeologiche cantonali.

;
Livelli di falda e portate delle sorgenti - Piattaforma nazionale sulla siccità