Skip to main content

Acque sotterranee

 

Durante i periodi di siccità, quando le precipitazioni rimangono nettamente inferiori alla norma per settimane, la formazione di acque sotterranee diminuisce. Le riserve idriche sotterranee, alimentate principalmente dalle precipitazioni, risultano quindi più vulnerabili ai periodi di siccità rispetto a quelle che raccolgono anche acque fluviali o lacustri. Tuttavia, nei periodi di siccità prolungata, quando i fiumi presentano una portata limitata o nulla, anche l’afflusso delle acque fluviali nelle riserve sotterranee si riduce.

L’entità degli effetti della siccità sulla quantità delle acque sotterranee dipende anche dalle caratteristiche del sottosuolo, nonché dalla profondità e dallo spessore delle falde freatiche. La risposta delle acque sotterranee alla siccità sul piano spaziale e temporale può variare notevolmente in base alle caratteristiche del sottosuolo e alla topografia su piccola scala della Svizzera.

Ulteriori informazioni e link:

Osservazione nazionale delle acque sotterranee NAQUA

Siccità e acque sotterranee

Livelli di falda e portate delle sorgenti

;
Acque sotterranee - Piattaforma nazionale sulla siccità