Skip to main content

Bollettino sulla siccità

Data dell’edizione: giovedì, 08.05.2025

Prossimo aggiornamento: giovedì, 15.05.2025

Migliora la situazione di siccità nella Svizzera nord-orientale

Meteo

Situazione attuale

Grazie alle precipitazioni abbondanti della scorsa settimana, attualmente non si riscontra un deficit di precipitazioni su 30 giorni. Il deficit relativo alle precipitazioni cumulative degli ultimi 3 mesi, che settimana scorsa era ancora molto marcato a nord delle Alpi, si è notevolmente attenuato.

Previsioni

Le previsioni a lungo termine indicano precipitazioni attorno o leggermente superiori alla media su gran parte della Svizzera nella seconda metà del mese di maggio fino ad inizio giugno. Di conseguenza non è previsto un deficit di precipitazioni su 30 giorni. Su 3 mesi a nord delle Alpi invece potrebbe persistere regionalmente un deficit elevato.

Corsi d’acqua e laghi

Situazione attuale

Le precipitazioni hanno comportato un aumento delle portate. Anche i livelli delle acque del lago di Costanza e dell’Alto Reno sono aumentati, pur rimanendo ancora bassi. 

Previsioni

I livelli delle acque dei fiumi di piccole e medie dimensioni dell'Altopiano torneranno a scendere in caso di periodi di siccità prolungati, ma probabilmente non raggiungeranno più livelli di magra. Grazie allo scioglimento della neve nelle Alpi, il livello del lago di Costanza rimane costante. 

Umidità del suolo

Situazione attuale

Grazie alle precipitazioni cadute il deficit di umidità del suolo è ormai minimo nella Svizzera orientale.

Previsioni

Secondo le attuali previsioni, non è previsto un deficit di umidità del suolo significativo.

Acque sotterranee

Situazione attuale

In seguito alle poche precipitazioni cadute nei mesi di marzo, aprile e nei primi giorni di maggio sul versante settentrionale delle Alpi, i livelli delle acque e le portate delle sorgenti risultano per la maggior parte nella norma o bassi. Le tendenze sono qui eterogenee. In seguito alle precipitazioni e allo scioglimento delle nevi, nelle Alpi e sul versante meridionale delle Alpi i livelli delle acque e le portate delle sorgenti risultano nella norma o alti, con tendenza all’aumento.

Ulteriori informazioni

;
Bollettino sulla siccità - Piattaforma nazionale sulla siccità