Situazione attuale
- Non secco
- Leggermente secco
- Secco
- Molto secco
- Estremamente secco
Selezionare una regione per informazioni dettagliate:
- Non secco
- Leggermente secco
- Secco
- Molto secco
- Estremamente secco
Bollettino sulla siccità
Migliora la situazione di siccità nella Svizzera nord-orientale
Maggiori informazioni
Fattori d’influenza

Precipitazioni
Le precipitazioni che cadono sulla superficie terrestre dall’atmosfera possono avere forma liquida (pioggia) o solida (neve, grandine, nevischio). La forma, la quantità, l’intensità e la frequenza delle precipitazioni in Svizzera variano in base alla regione e alla stagione (Analisi spaziali del clima ). Quando la quantità di precipitazioni è nettamente inferiore alla norma per diverse settimane e mesi, si parla di siccità meteorologica. Questo fenomeno provoca una carenza d’acqua nel suolo e nelle acque sotterranee. Mentre una siccità meteorologica di poche settimane può ridurre i livelli di umidità del suolo e danneggiare la vegetazione , una carenza di precipitazioni di diversi mesi può ridurre le portate e i livelli delle acque sotterranee.

Neve
La neve riveste un ruolo cruciale nel ciclo idrologico della Svizzera. Circa il 40 per cento dei deflussi annuali è dovuto allo scioglimento della neve. Dall’autunno alla primavera, le precipitazioni nelle aree montuose si manifestano principalmente sotto forma di neve. Il manto nevoso che si forma in questo periodo raggiunge il suo massimo spessore tra febbraio e maggio, fungendo così da riserva di acqua naturale. Con l’aumento delle temperature in primavera, esso inizia a sciogliersi e l’acqua a defluire gradualmente. Questo fenomeno incide in misura significativa sulle dinamiche di deflusso a livello locale e nelle pianure a valle. L’Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF) fornisce dati aggiornati sulla profondità della neve, sull’equivalente in acqua del manto nevoso e sul deflusso dell’acqua di scioglimento. Questi dati permettono di stimare la quantità di acqua resa disponibile dallo scioglimento della neve. Essi vengono utilizzati per monitorare la situazione della siccità in Svizzera. L’equivalente in acqua del manto nevoso rappresenta la riserva idrica accumulata nella coltre di neve . Esso corrisponde alla colonna d’acqua che si formerebbe se la neve si sciogliesse. È possibile consultare le informazioni aggiornate sulla neve in Svizzera ai link riportati di seguito. La situazione attuale viene inoltre confrontata con i valori medi riferiti al passato. Equivalente in acqua del manto nevoso (SWE) è possibile consultare i valori assoluti modellati degli equivalenti in acqua del manto nevoso disponibili (in mm). Classificazione dell’equivalente in acqua del manto nevoso è possibile consultare la deviazione dello SWE (mm) dalla media pluriennale. Ulteriori informazioni e link: Schneehydrologische Vorhersagen Equivalente in acqua del manto nevoso - MeteoSvizzera (admin.ch) Scenari idrologici Hydro-CH2018

Fiumi e i laghi
La quantità di acqua presente nei fiumi e nei laghi dipende principalmente dalle precipitazioni, dalla temperatura, dall’evaporazione e dalle caratteristiche delle aree di provenienza dell’acqua (bacini idrografici). Gli scenari climatici CH2018 per la Svizzera prevedono un aumento delle temperature e una maggiore evaporazione durante i mesi estivi. Le precipitazioni diminuiranno in estate e aumenteranno in inverno. Lo scioglimento della neve inizierà in anticipo, con una diminuzione della quantità di neve e una maggiore incidenza di precipitazioni sotto forma di pioggia anziché di neve . Si prevede quindi una riduzione delle portate e dei livelli delle acque di superficie svizzere nei mesi estivi, come mostrano gli scenari idrologici Hydro-CH2018 . Al tempo stesso, in questo periodo aumenterà anche il consumo di acqua, ad esempio per l’irrigazione agricola. Ulteriori informazioni e link: Informazioni aggiornate sul Grado di riempimento dei bacini di accumulazione Per la navigazione: livello attuale del Reno a Basilea e Neuhausen Dati idrologici e previsioni UFAM

Acque sotterranee
Durante i periodi di siccità, quando le precipitazioni rimangono nettamente inferiori alla norma per settimane, la formazione di acque sotterranee diminuisce. Le riserve idriche sotterranee, alimentate principalmente dalle precipitazioni, risultano quindi più vulnerabili ai periodi di siccità rispetto a quelle che raccolgono anche acque fluviali o lacustri. Tuttavia, nei periodi di siccità prolungata, quando i fiumi presentano una portata limitata o nulla, anche l’afflusso delle acque fluviali nelle riserve sotterranee si riduce. L’entità degli effetti della siccità sulla quantità delle acque sotterranee dipende anche dalle caratteristiche del sottosuolo, nonché dalla profondità e dallo spessore delle falde freatiche. La risposta delle acque sotterranee alla siccità sul piano spaziale e temporale può variare notevolmente in base alle caratteristiche del sottosuolo e alla topografia su piccola scala della Svizzera. Ulteriori informazioni e link: Osservazione nazionale delle acque sotterranee NAQUA Siccità e acque sotterranee

Umidità del suolo
L’umidità del suolo, ovvero l’acqua immagazzinata nel terreno, dipende in gran parte da fattori meteorologici, tra cui le precipitazioni, l’evaporazione, l’irraggiamento, la temperatura e i venti. Contribuiscono a questo parametro anche l’afflusso di acqua sulla superficie del suolo e l’irrigazione. La capacità di un terreno di immagazzinare acqua dipende dalle sue proprietà: ad esempio, le dimensioni delle singole particelle che lo compongono (distribuzione granulometrica) e la percentuale di materiale organico presente (contenuto di humus). Altri fattori d’influenza sono il tipo di copertura vegetale e il suo stadio di crescita, la morfologia del terreno, l’esposizione e la pendenza. L’umidità del suolo riveste un ruolo fondamentale per la crescita delle piante e per il loro apporto di nutrienti. Ulteriori informazioni e link: Indici di siccità - MeteoSvizzera Rete cantonale di misurazione del suolo Rete di irrigazione della Scuola universitaria professionale agraria, forestale e alimentare HAFL

Vegetazione
Per vegetazione si intende la copertura vegetale, ovvero l’insieme di tutte le piante presenti in una determinata area. Tra queste vi sono le colture agricole e la flora di tutti gli ecosistemi, come le foreste, le brughiere e le piante delle aree urbane. Durante i periodi di siccità diminuisce la quantità di acqua nel suolo e nell’atmosfera necessaria per lo sviluppo ottimale delle piante. Ciò può causare il cosiddetto «stress da siccità». Questo fenomeno peggiora lo stato di salute della vegetazione, limitando la crescita e la rigenerazione delle piante e dell’intero ecosistema. Le piante diventano inoltre più vulnerabili ai parassiti, con conseguente aumento del tasso di mortalità. Ulteriori informazioni e link: TreeNet - The biological drought and growth indicator network - TreeNet Stress da siccità: mappa della disponibilità idrica per le piante