Skip to main content

Il progetto

 

Video Piattaforma nazionale sulla siccità e allerte

Il progetto si propone di creare e perfezionare un sistema nazionale di monitoraggio e di allerta per la siccità. Sviluppato a partire dal decreto del Consiglio federale del 22 maggio 2022, questo sistema integra i servizi attualmente forniti dalla Confederazione nell’ambito dell’informazione e dell’allerta in caso di pericoli naturali. Le tre autorità federali coinvolte sono l’Ufficio federale dell’ambiente UFAM (idrologia, gestione forestale, allerte), l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera (monitoraggio e previsioni, umidità del suolo, allerte) e l’Ufficio federale di topografia swisstopo (dati satellitari).

Il sistema di monitoraggio e di allerta dovrà informare tempestivamente le autorità, i settori interessati e la popolazione sui rischi legati alla siccità, consentendo loro di prepararsi adeguatamente. A tal fine, è stata creata una piattaforma dedicata alla siccità. Essa fornirà un quadro completo della situazione aggiornata, un’analisi degli eventi passati e previsioni per il futuro. Se necessario, saranno emesse anche apposite allerte.

A partire dal 2025, si passerà al perfezionamento della piattaforma. Tra gli interventi previsti, la realizzazione di una rete nazionale di rilevamento dell’umidità del suolo nonché l’ottimizzazione e il perfezionamento delle allerte in collaborazione con gli stakeholder. È in programma anche l’integrazione progressiva di ulteriori parametri di rilievo, come il manto nevoso o il grado di riempimento dei bacini di accumulazione. La fase di perfezionamento sarà incentrata sugli effetti della siccità e sulla loro correlazione con i fattori di influenza. Il tutto avverrà nell’ambito di uno stretto dialogo con i partner internazionali.

A partire dal 2027 è prevista inoltre l’introduzione dell’obbligo di rendicontazione per i Cantoni. Anch’esso sarà gestito attraverso questa piattaforma.

;
Il progetto - Piattaforma nazionale sulla siccità